Canali Minisiti ECM

Farmaci per diabetici con Covid possono provocare una complicanza

Farmaci Redazione DottNet | 29/12/2020 19:57

I farmaci ipoglicemizzanti (SGLT2i) possono causare la chetoacidosi diabetica (euDKA)

I pazienti diabetici contagiati dal coronavirus SARS-CoV-2 che assumono farmaci ipoglicemizzanti chiamati “inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2i)” potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare una rara forma di chetoacidosi diabetica chiamata “euDKA”, una rara complicanza – potenzialmente letale – che spinge l'organismo a produrre ingenti quantità di acidi chiamati chetoni (corpi chetonici). A determinare l'associazione tra la COVID-19 (l'infezione provocata dal coronavirus) e l'assunzione dei farmaci ipoglicemizzanti SGLT2i è stato un team di ricerca della Divisione di Endocrinologia, Diabete e ipertensione dell'autorevole Brigham and Women's Hospital di Boston.

Gli scienziati, coordinati dalla professoressa Naomi Fisher del Dipartimento di Medicina, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver riscontrato cinque casi di “euDKA” in soli due mesi tra pazienti con diabete di tipo 2 contagiati dal coronavirus SARS-CoV-2. Negli ultimi 2 anni nello stesso ospedale erano stati registrati meno di 10 casi in tutto con questa complicanza del diabete, che si verifica quando “le cellule del corpo non riescono ad assorbire una quantità sufficiente di glucosio e compensano invece metabolizzando i grassi, creando un accumulo di acidi chiamati chetoni”, si legge nel comunicato stampa dell'ateneo. L'impennata di casi in piena pandemia (tre dei quali in una sola settimana) ha spinto la professoressa Fisher e i colleghi a ipotizzare che l'uso dei farmaci SGLT2i nei pazienti COVID potesse esacerbare in qualche modo il rischio di euDKA (già presente senza infezione da coronavirus a causa dell'effetto diuretico).

pubblicità

Secondo gli autori dello studio, quando si viene contagiati dal coronavirus il patogeno può legarsi alle cellule del pancreas che producono insulina e avere un effetto tossico su di esse: “Gli studi sul precedente virus SARS-CoV-1 (quello responsabile della SARS ndr) hanno rilevato che molti pazienti infetti avevano un aumento della glicemia”, si legge nel comunicato stampa del nosocomio. “È stato ipotizzato attraverso altri modelli che il virus potrebbe distruggere preferenzialmente le cellule produttrici di insulina”, ha specificato la professoressa Fisher. Inoltre la COVID-19 può aumentare i livelli di citochine (proteine infiammatorie) circolanti, anch'esse note per catalizzare il rischio di chetoacidosi diabetica. “Abbiamo le conoscenze di base per riconoscere che gli inibitori SGLT2 possono causare DKA ed euDKA”, ha dichiarato la professoressa Fisher. Alla luce di quanto emerso, gli autori dello studio sottolineano che “se i pazienti sono malati o hanno perdita di appetito o stanno digiunando, dovrebbero sospendere il loro trattamento e non riprenderlo finché non stanno bene e mangiano correttamente”. Dei cinque pazienti colpiti da euDKA, tre sono stati trasferiti in strutture specializzate per la riabilitazione, uno è potuto tornare a casa mentre un altro è deceduto a causa della Sindrome da distress respiratorio acuto o ARDS, un'altra delle possibili complicanze della COVID-19.

"Oltre al rischio noto di euDKA con l'uso di SGLT2i, i meccanismi specifici della COVID-19 possono includere l'effetto tossico diretto del virus sulle isole pancreatiche, una risposta infiammatoria accelerata che promuove la chetosi e l'effetto diuretico di SGLT2i in combinazione con anoressia e vomito", si legge nell'abstract della ricerca. Nonostante si sia trattato solo di uno studio di osservazione, la raccomandazione di Fisher e colleghi è quella di sospendere l'uso di SGLT2i in caso di malattia, come avviene normalmente con la metformina: "Se la malattia è prolungata o se la glicemia è molto alta, i pazienti possono parlare con il proprio medico di altre forme di terapia". "Siamo fiduciosi che con una diffusa educazione di pazienti e medici, non vedremo un altro gruppo di casi di euDKA nel prossimo aumento di infezioni da COVID-19", ha affermato la scienziata. I dettagli della ricerca “Euglycemic diabetic ketoacidosis with COVID-19 infection in patients with type 2 diabetes taking SGLT2 inhibitors” sono stati pubblicati sulla rivista scientifica The American Association of Clinical Endocrinologists Clinical Case Reports.

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023